
PIANO DI COMUNICAZIONE
STRATEGICO

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ

Cos'è
Il rapporto di sostenibilità prende in esame la performance di un'azienda dal punto di vista degli impatti sociali, ambientali ed economici. È un documento ufficiale redatto da una società di consulenza specializzata e certificato ad un ente accreditato.
Cos'è?
Il rapporto di sostenibilità prende in esame la performance di un'azienda dal punto di vista degli impatti sociali, ambientali ed economici. È un documento ufficiale redatto da una società di consulenza specializzata e certificato ad un ente accreditato. Nei rapporti di sostenibilità vengono presentati i valori, le policy e il modello di governance dell’organizzazione aziendale, andando ad evidenziare i punti di contatto fra la strategia e l’impegno per un’economia sostenibile.Per produrre regolarmente un rapporto di sostenibilità si stabiliscono cicli periodici di rendicontazione: si programma la raccolta dati, se ne stabilisce la comunicazione e condivisione interna.

Perchè farlo?
Impegnarsi nella redazione e pubblicazione di un rapporto di sostenibilità migliora il commitment dell’organizzazione per lo sviluppo sostenibile, e dimostra l’impegno sia agli stakeholder interni, sia a quelli esterni.
Perchè farlo?
L’azienda comunica le sue iniziative a tutela dell’ambiente, l’approccio che adotta nei confronti dei lavoratori e la sua relazione con il territorio e la comunità.Impegnarsi nella redazione e pubblicazione di un rapporto di sostenibilità migliora il commitment dell’organizzazione per lo sviluppo sostenibile, e dimostra l’impegno sia agli stakeholder interni, sia a quelli esterni. Il reporting porta le aziende a misurare gli impatti prodotti o subiti, a fissare obiettivi e a gestire il cambiamento.
La comunicazione trasparente è fondamentale nella gestione delle relazioni con gli stakeholder, i quali si aspettano iniziative di valore nell’ambito della Sostenibilità.

Come farlo?
Nessuna azienda ormai è competitiva senza dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità. Ma lo si fa ancora in modo tecnico o superficiale. Per competere bisogna scommettere su concretezza ed efficacia.
Come farlo?
Nessuna azienda ormai è competitiva senza dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità. Ma lo si fa ancora in modo tecnico o superficiale. Per competere bisogna scommettere su concretezza ed efficacia.Occorre dare credibilità ai messaggi, dimostrando con dati e indicatori certificati, che il proprio impatto ambientale è inferiore rispetto ad altri e trovando il modo giusto per tradurre quei numeri complessi in un messaggio che abbia un appeal emotivo.
Oggi la comunicazione sui temi della sostenibilità non è più un lusso, ma una necessità.

GRI (Global Reporting Initiative)
Tra gli strumenti più importanti che la Global Reporting Initiative mette a disposizione delle attività globali ci sono i Global Reporting Initiative Standards, anche detti GRI Standard.
Cos'è?
In linea di principio, il Bilancio di Sostenibilità risulta uno strumento che segue questi punti:- • Illustrare l’operato dell’impresa in rapporto alla sua mission, ai valori, e ai suoi principi ispiratori;
- • Illustrare le sue prestazioni, soprattutto dal punto di vista sociale;
- • Fornire informazioni e strumenti utili a supportare il management nella definizione delle strategie sociali dell’impresa, soprattutto nell’analisi delle attese legittime degli stakeholder;
- • Quantificare il contributo sociale netto dell’impresa nei confronti dei diversi stakeholder;
- • Verificare la coerenza tra obiettivi assunti e risultati ottenuti;
- • Verificare la coerenza tra obiettivi assunti e risultati ottenuti;
- • Esplicitare gli obiettivi di miglioramento dell’impresa sotto il profilo sociale.
LA SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA, UNA SFIDA CHE GENERA OPPORTUNITÀ.

COMUNICAZIONE
Pensa la Sostenibilità, Comunica la Sostenibilità.
Per dare valore al percorso intrapreso e per rendere partecipi gli stakeholder degli obiettivi futuri.
Perchè è importante comunicare?
- Ha un impatto sulla reputazione dell’azienda;
- Contribuisce a diffondere una cultura interna della Responsabilità Sociale d'Impresa e ad aumentare il coinvolgimento dei dipendenti sui temi della sostenibilità;
- Aumenta la trasparenza e l’accountability dell’azienda verso i propri stakeholder.

Siamo con te nel cambiamento.
Hai qualche domanda? Scrivici qui!